Sei un medico?  logo MedikeyAccedi | Registrati

Qualità di vita in pazienti con SM: che impatto può avere la presenza di malattie concomitanti?

Stile di vita

Circa il 90% dei pazienti con sclerosi multipla (SM) presenta almeno una o più comorbidità. Il numero di comorbidità è sicuramente associato ad una bassa qualità della vita.

La coesistenza di più malattie associate alla SM può essere dovuta a diversi fattori, inclusi:

I fattori di rischio che possono concorrere ad un maggior rischio di insorgenza di comorbidità sono:

I fattori di rischio, lo stile di vita e comorbidità fisiche e psichiche possono contribuire a modificare la malattia e il suo decorso. In particolare, le comorbidità possono influire:

  1. su come si manifesta e sviluppa la SM;
  2. sul ritardo tra il momento della diagnosi e l’inizio dei sintomi;
  3. sulla progressione della disabilità;
  4. sulla qualità della vita relativa allo stato di salute.

Si è riscontrato una maggiore associazione tra malattie infiammatorie, malattie autoimmuni e le malattie demielinizzanti come la SM. In particolare, nella SM le comorbidità fisiche più frequentemente riscontrate sono:

Di tutti i tipi di comorbidità il 68% è rappresentato da disturbi psichici, che includono:

Dal punto di vista terapeutico le comorbidità influenzano la scelta del tipo di trattamento, la tollerabilità e l’aderenza al trattamento. Per questo motivo, la gestione ottimale e la prevenzione di queste malattie contribuiscono a migliorare il decorso della SM e la qualità della vita.

Nelle persone con sclerosi multipla sono stati riscontrati con maggiore frequenza disturbi psichici e muscoloscheletrici. La coesistenza di queste malattie con la SM contribuisce a peggiorare la severità dei sintomi. Per questo motivo lo screening continuo delle comorbidità nel corso della malattia può aiutare a prevenirne lo sviluppo. Inoltre, è opportuno monitorare l’impatto che le terapie scelte possono avere su questi disturbi. 

La prevenzione e la gestione delle comorbidità è cruciale per stabilire strategie di intervento efficaci che ne mitighino l’insorgenza e la progressione

Potrebbe interessarti anche:

backg

Avrò bisogno di una sedia a rotelle prima o poi?

il 70%
delle persone con sclerosi multipla non avrà bisogno di una sedia a rotelle
circa il 50%
delle persone avrà un bisogno temporaneo durante un attacco almeno una volta.