Negli ultimi anni, molti progressi dal punto di vista terapeutico, diagnostico e tecnologico hanno contribuito a migliorare la qualità della vita dei pazienti con sclerosi multipla (SM). Nel 2016 la società internazionale di SM (MSIF) e l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) hanno rivisto il concetto di qualità di vita attraverso gli occhi delle persone che convivono con la SM, integrando aspetti sia clinici che di vita sociale, nel contesto socioculturale in cui vivono.
I sette principi non hanno un vero e proprio ordine di priorità, in quanto questo è differente per ciascuna persona ed è fortemente influenzato dalla realtà in cui vive.
Molti progressi dal punto di vista terapeutico, diagnostico e tecnologico hanno contribuito a migliorare la qualità della vita dei pazienti con sclerosi multipla.
La SM ha sintomi estremamente variabili ed è necessario un approccio multidisciplinare.
Potrebbe interessarti anche:
Potrebbe interessarti anche:
Di maggiore interesse per:
Persone con SM