Le persone affette da sclerosi multipla (SM) vivono momenti stressanti e possono soffrire di disturbi cognitivi, ansia e depressione tre volte più frequentemente rispetto alla popolazione generale. In alcune persone con SM, inoltre, lo stress è in grado di influenzare i focolai di infiammazione, incrementando i sintomi della malattia.
Per aumentare la qualità della vita di questi pazienti è necessario potenziare le conoscenze su strategie volte a migliorare il benessere mentale.
Gli interventi di mindfulness hanno l’obiettivo di rendere la persona che li pratica cosciente del momento che vive assumendo un atteggiamento di consapevolezza non giudicante e di accettazione verso pensieri angoscianti, demonizzando l’idea di fuggire dai propri sentimenti, emozioni e pensieri inquietanti.
La mindfulness può promuovere strategie e risorse per affrontare le sfide psicologiche che possono insorgere con una malattia disabilitante come la SM. Si incoraggia la persona con sclerosi multipla a relazionarsi in modo diverso con i propri sintomi fisici e psicologici.
Gli interventi di mindfulness migliorano il benessere delle persone con SM ed in particolare:
Praticare la mindfulness può contribuire a migliorare i sintomi disabilitanti e la qualità della vita delle persone affette da SM.
Gli interventi di mindfulness migliorano il benessere delle persone con sclerosi multipla.
Per approfondimenti consulta i seguenti link utili:
Potrebbe interessarti anche:
Per approfondimenti consulta i
seguenti link utili:
Potrebbe interessarti anche:
Di maggiore interesse per:
Familiari e Caregiver
Persone con SM